immagini san nicola

San Nicola immagini

Le splendide immagini di San Nicola testimoniano la bellezza di un tratto della costa tirrenica, sul quale insiste un consorzio comprensivo di abitazioni immerse in 150,000 metri quadrati di verde.
Il mosaico vibrante di colori della natura, un melange incredibile delle cromie della terra degli antichi etruschi, il verde perennemente rinnovato della macchia mediterranea e il cielo che con il susseguirsi dei momenti conferisce di volta in volta aspetti incredibili al panorama, è perfezionato dalle circa 3000 unità immobiliari, erette non solo in modo ordinato ma anche osservanti la sostenibilità del territorio.
L’unicità di Marina di San Nicola risiede proprio in questa peculiarità, cioè nell’esempio virtuoso di gestione territoriale che ha saputo valorizzare il patrimonio ambientale.
Non trascurabile, oltre a san nicola immagini, è anche la posizione geografica di questa splendida cittadina marittima, posta tra due centri di comunicazione più importanti d’Italia: Roma e Civitavecchia.
Se le immagini di questa splendida località raccontano storie di famiglie che trascorrono le loro giornate estive tra il verde rigoglioso dei parchi e l’azzurro brillante del mare, non risulta trascurabile la scelta che da un po’ di tempo viene fatta dai cittadini metropolitani di trasferire qui la residenza.
Questa scelta non è caratterizzata tanto da motivazioni economiche quanto da esigenze di vita. Qui, ogni angolo è curato con dedizione per offrire non solo un luogo dove abitare, ma un ambiente capace di rigenerare lo spirito.
Immagini san nicola di spiagge dorate al tramonto catturano momenti di pace e riflessione che invitano chiunque le osservi a immergersi nella tranquillità del paesaggio e a godere di una realtà sempre più difficile da trovare.

San Nicola immagini di giardini curati e viali alberati ci riconducono poi

al verde, che non è solo quello che incornicia le numerose villette e graziose palazzine del Consorzio, ma anche quello dell’Oasi naturale del Bosco di Palo, posta a nord del comprensorio.
È un classico esempio di macchia mediterranea ricco non solo di flora e fauna ma impreziosito da una pista ciclopedonale che ne amplia la fruibilità per i cittadini, salvaguardandone la conservazione e la qualità.
E a sud del Consorzio di Marina di San Nicola possiamo trovare l’area archeologica della Villa di Pompeo, anche questa caratterizzata da tanto verde.
Come già accennato, sono poi le vicende dell’alternarsi del giorno e della notte e dei fenomeni climatici, che caratterizzano scenari che hanno ospitato anche film e spot pubblicitari di risonanza mondiale.
In particolare albe e tramonti fungono da moltiplicatore delle emozioni di chi si trova ad ammirare questi momenti suggestivi da un osservatorio privilegiato, quello che consente di distinguere la linea dell’orizzonte che divide il cielo dal mare…
La qualità della vita non è solo legata agli aspetti naturalistici del paesaggio, esiste infatti nel Consorzio una comunità che, soprattutto d’estate, rende disponibili spettacoli musicali, teatrali, circensi e artistici.
Si potrebbe ipotizzare, forse rischiando un azzardo, di costituire un ecomuseo, cioè “un qualcosa che rappresenta ciò che un territorio è, e ciò che sono i suoi abitanti, a partire dalla cultura viva delle persone, dal loro ambiente, da ciò che hanno ereditato dal passato, da quello che amano e che desiderano mostrare ai loro ospiti e trasmettere ai loro figli”(
Hugues de Varine, museologo francese).
Tale definizione non potrebbe non essere incorniciata da quella di Bruno Amatucci, che incorona Marina di San Nicola “Lo scrigno del Tirreno”.

Roberto Castellucci

Vuoi inserire la tua foto?

Inviamela tramite WhatsApp, procederò alla pubblicazione. Con l’inoltro del materiale audiovisivo ne acconsenti la pubblicazione sul presente portale.

tag: san nicola immagini ; immagini san nicola ; immagini di san nicola ; immagine san nicola ; foto san nicola ; foto di san nicola ;